
Molti di voi conosceranno la Sun Microsystem, in caso contrario ve ne dò un breve accenno io (consiglio di leggere anche a chi già conosce la Sun):
La Sun Microsystem è un’azienda della Silicon Valley, che ha iniziato come produttrice di workstation (computer molto potenti), per poi passare alla produzione di software, nella quale si è distinta grazie alla creazione di Java (un linguaggio di programmazione). Negli anni successivi si è resa nota anche nell’ambito OpenSource, acquistando dalla tedesca StarOffice e dai cui ha derivato (e reso OpenSource) OpenOffice; sempre su questa direzione Sun ha reso Java OpenSource.
Bene, stando a ciò detto sopra, sembra che Sun sia una di quelle aziende intenta a promuovere all’espansione del software OpenSource.
A causa però del piccolo (e direi frequente) fraintendimento di significato fra Open Source e Free Software (che ricordiamolo, sono 2 cose completamente diverse), si tende a confondere l’espansione del Open Source come l’espansione della libertà e indipendenza per gli utenti. Ed è proprio su malinteso (fra Open Source e Free Software) che le aziende puntano per farsi pubblicità, etichettandosi come “nuovo tipo di aziende” dedite esclusivamente agli interessi dell’utente.
Fin qui non ci sarebbe niente di eclatante, dato che parecchie aziende stanno battendo questa via, cercando di accaparrarsi simpatie e sopratutto per conformarsi alle nuove tendenze.
La cosa che fa emergere la Sun Microsystem da questo mucchietto di aziende è una scelta che lascia, inizialmente, non poco perplessi, in quanto la Sun fa parte del Trusted Computing Group. Questo lascia appunto perplessi perchè lo scopo principale di questo gruppo di aziende è proprio quello di limitare il più possibile la libertà e l’indipendenza dell’utente.
E c’è di più, la partecipazione è divisa in 3 fasce e Sun fa parte della fascia più alta e importante del gruppo, cioè quella dei fondatori (le altre sono collaboratori e utilizzatori delle tecnologie TC).
Questo vuol dire Sun fa parte di quelle aziende , che sedute attorno ad un tavolo, hanno elaborato un piano di collaborazione, perchè si sentivano minacciate appunto dallo stato di libertà e indipendenza degli utenti.
Riassiumiamo.
Sun Microsystem è azienda improntata all’espansione dell’ Open Source, facendo credere agli utenti di essere a favore della loro libertà di scelta; contemporaneamente è tra i fondatori di un gruppo di aziende il cui scopo primario è limitare la libera scelta di ogni singolo utente, costringendolo ad acquistare e utilizzare solo i loro prodotti contenenti tecnologie che restringono fino al niente le altre loro libere scelte di acquisto.
La domanda che a questo punto viene spontaneo farsi è:
“Ma Sun Microsystem a che gioco sta giocando? Quali sono le sue intenzioni?”
Una volta esclusa l’ipotesi di un goffo tentativo per provare a seguire due politiche aziendali contemporaneamente (cosa difficile da credere che possa fare un’azienda), la risposta che sono riuscito a dare è molto semplice, cioè un tentativo di ottenere una sorta di monopolio.
Analizzando singolarmente i fatti questa è un’ipotesi molto probabile:
- Rendendo Java Open Source le aziende hanno visto la possibilità di poter adattare maggiormente il linguaggio alle loro esigenze, e conseguentemente c’è stata un aumento dell’utilizzo di Java
- Con l’acquisto prima di StarOffice e poi con la distribuzione di OpenOffice Sun ha creato il primo pacchetto ufficio più utilizzato su piattaforme non-Windows
- Recentemente Sun ha acquistato MySQL, il gestore per database Open Source più famoso e utilizzato al mondo
- Sun è un fondatore del Trusted Computing Group, come se avesse già pensato ad assicurasi una sorta di protezione da quelli che potrebbero essere concorrenti esterni al gruppo, una volta che avrà acquistato una posizione di totale monopolio nei propri campi.
Vi invito a scrivermi le vostre opinioni riguardo a questo bizzarro e alquanto contraddittorio comportamento.
Ciao 😉
P.S. Per maggiori informazioni sul Trusted Computing cliccaqui